
Menopausa e sintomi psicologici
Il riconoscimento e l’accettazione della propria vulnerabilità e di quella degli altri, la capacita di riproporsi alla vita in modo creativo e curioso con la determinazione di sfruttare appieno le proprie potenzialità, soddisfatte nel lavoro, capaci di giocare, capaci di provare piacere nell’intimità e nella sessualità permette di superare questo periodo che si potrebbe definire una seconda adolescenza fatta da tempeste ormonali in lento decrescere e da sovvertimenti e scossoni della propria identità femminile.

I sintomi che caratterizzano la depressione menopausa ricorrono anche nei disturbi psichici presenti nella sindrome premestruale e nel post-partum come a sottolineare che hanno una matrice comune verosimilmente di origine biologica e ormonale e sono caratterizzati generalmente da irritabilità, stanchezza, ansia, disturbi del sonno e difficoltà cognitive.

La psicoterapia può rappresentare un aiuto, un’occasione di analisi del se’, un momento di conoscenza e di approfondimento, un modo per seguire chiavi di lettura differenti delle vicende quotidiane e per continuare a vivere appieno la propria vita, addirittura meglio di prima.