Un genitore che si rivolge ad un terapeuta è un genitore preoccupato, a volte spaventato, che desidererebbe il meglio per il proprio figlio e che probabilmente sperimenta sentimenti di impotenza misti a rabbia.
L’assunto di principio secondo cui lo stato di gravidanza rappresenta una condizione che esige forme specifiche di aiuto in favore della donna, dato il valore umano della gestazione e l’impegno che esso richiede alla gestante, costituisce un dato universalmente condiviso ed espresso in vari testi normativi, fra i quali la legge n. 194/1978, la cui intitolazione fa innanzitutto riferimento alla tutela sociale della maternità.
La menopausa costituisce un momento di profonde modificazioni fisiche e psicologiche, attraverso le quali la donna si ritrova a fronteggiare cambiamenti radicali di prospettiva, incentrati prevalentemente sui vissuti legati al declino della fertilità e della femminilità.